Nightbooks è il nuovo film prodotto da Sam Raimi disponibile su Netflix!

Diretto da David Yarovesky, il promettente autore dell’interessante e sottovalutato Brightburn (rivisitazione in chiave horror del mito di Superman), e interpretato dai giovanissimi Winslow Fegley e Lidya Jewett e da una “burtoniana” Krysten Ritter, Nightbooks è molto più dell’horror per adolescenti che mi sarei aspettato di vedere su Netflix.

LEGGI LA RECENSIONE DI CANDYMAN!

nightbooks

NIghtbooks: tra citazioni horror e metafore

Il protagonista di Nightbooks è Alex (Winslow Fegley), un adolescente segnato dalla passione per il cinema horror. Nella sua cameretta non ci sono poster di cartoni animati ma le locandine di alcuni dei cult più iconici degli anni Ottanta/Novanta: da Nightmare e La bambola assassina 2 a La cosa e Ragazzi Perduti. Ma questo suo amore per il genere non è ben visto a scuola dove viene soprannominato “Zio Tibia” e allontanato da tutti. Almeno fino a che una crudele strega (Krysten Ritter) non lo costringe a raccontarle storie di terrore per allietare la sua sete di orrore.

Trascendendo le innumerevoli citazioni di un film che strizza l’occhio ai cult horror, tra cui spicca l’omaggio alla iconica sequenza finale de La casa (Yarovesky utilizza la stessa tecnica di Raimi), Nightbooks è prima di tutto una metafora legata all’accettazione delle nostre passioni indipendentemente da quanto ci possano far sembrare freaks.

Da ex bambino appassionato di horror e musica pop, mi sono rivisto in Alex. La mia cameretta era piena di poster di Scream, Jeepers Creepers e Piccoli brividi quindi è stato un piacere tuffarmi nel mondo di Nightbooks che, in modo meno ruffiano di Stranger Things, ci invita a essere, sempre e comunque, noi stessi.

nightbooks

Un horror per adolescenti di tutto rispetto

Non sempre riesco a tollerare i film del brivido pensati per un pubblico troppo giovane. Non sono rimasto particolarmente colpito dal reboot cinematografico di “Piccoli brividi” e non ho neanche visto il suo sequel perché l’horror, per chiamarsi tale, deve suscitare (appunto) qualche brivido degno di nota.

Eppure Nightbooks, per quanto divertente e leggero, strizza l’occhio ai cult del passato attraverso sequenze e creature ideali per avvicinare anche i più piccoli a un genere tanto sottovalutato quanto unico e irresistibile.

Nightbooks è disponibile su Netflix. Correte a vederlo!

Autore

Sono sufficienti poche parole per classificare il mio lavoro, diviso tra l’attenta redazione di approfondimenti su cinema, tv e musica e interviste a grandi personalità come Robert Downey Jr., Hugh Laurie, Tom Hiddleston e tanti altri.

Rispondi