Pasqua è arrivata. Una festività che, chiusi in casa in un’Italia in zona rossa, possiamo celebrare nell’unico modo possibile e immaginabile. Ovvero guardando film e mangiando cioccolata in quantità!

Da Donnie Darko a La passione di Cristo, ecco cinque grandi opere da vedere o rivedere in una Pasqua insolita ricca di fabbriche di cioccolata, conigli parlanti e fiabe dark.

pasqua

Donnie Darko: una fiaba dark

Donnie Darko, il cult diretto da Richard Kelly e interpretato da Jake Gyllenhaal, compie venti anni nel 2021. Un’occasione unica per rivedere la folle avventura di Donnie tra viaggi nel tempo, universi alternativi e visioni lynchiane dal sapore horror/onirico. E poi Frank è un coniglio, quindi che volete di più?

DONNIE DARKO: SCOPRI LA LIMITED EDITION

pasqua

Peter Rabbit: un live action british

Da Peter Rabbit mi aspettavo poco eppure la commedia in tecnica mista diretta da Will Gluck e tratta dai romanzi di Beatrix Potter è un film per tutta la famiglia interpretato da un cast d’eccezione e impreziosito da uno humour british e uno spirito animalista che meritano una possibilità… almeno a Pasqua!

La fabbrica di cioccolato secondo Tim Burton

Uno dei romanzi più iconici di tutti i tempi e un regista e un protagonista (ancora) in stato di grazia sono gli ingredienti della Fabbrica di Cioccolato. Un’opera avvincente e originale caratterizzata dallo sguardo visionario del padre di Edward mani di forbice e da una metafora cioccolatosa dei vizi dell’animo umano.

pasqua

La passione di Cristo secondo Mel Gibson

Non vedo La passione di Cristo di Mel Gibson dal lontano 2004 ma ricordo uno stato di profonda commozione a fine proiezione. Un dramma di due ore caratterizzato da una regia violenta ma essenziale, da musiche spettacolari e da una serie di interpreti capitanati dagli straordinari Jim Caviezel e Maia Morgenstern.

pasqua

Il Principe d’Egitto: un cult del cinema di animazione

Tra i film di animazione più coraggiosi della settima arte, Il principe d’Egitto ha un ruolo d’onore. Diretto da Brenda Chapman, Steve Hickner e Simon Wells, Il principe d’Egitto racconta la storia di Mosè, dalla rivalità con Ramses al passaggio del Mar Rosso, con una violenza rara nel cinema di genere e una colonna sonora dominata dalla splendida When You Believe di Mariah Carey e Whitney Houston.

Autore

Sono sufficienti poche parole per classificare il mio lavoro, diviso tra l’attenta redazione di approfondimenti su cinema, tv e musica e interviste a grandi personalità come Robert Downey Jr., Hugh Laurie, Tom Hiddleston e tanti altri.

Rispondi