Normal People è la spettacolare serie televisiva irlandese prodotta da Element Pictures per BBC Three e Hulu tratta dall’omonimo romanzo di Sally Rooney. 

Diretta da Lenny Abrahamson e Hettie Macdonald e interpretata da Daisy Edgar-Jones e Paul Mescal, Normal People racconta la tormentata storia d’amore tra Marianne e Connell dall’adolescenza all’età adulta. Un amore tragico segnato da paure e conflitti che colpisce con una potenza inesorabile superando le emozioni del romanzo originale.

normal people

Normal People: un amore anormale che seduce ed emoziona

Marianne è un’adolescente con una precisa visione del mondo che la rende oggetto di scherno a scuola. Bullizzata ed esclusa dai compagni di classe, cattura l’attenzione di Connell, ragazzo popolare e talentuoso amato da tutti ma dalla situazione economica incerta: non a caso Lorraine, sua madre, fa le pulizie proprio nella lussuosa casa di Marianne.

Attratti l’uno dall’altra, i due iniziano una storia passionale che hanno paura a chiamare amore pur essendo follemente innamorati. L’impopolarità di Marianne potrebbe minare “la reputazione” di Connell così la loro liaison resta segreta. Ma il tempo passa, le situazioni si ribaltano e Marianne e Connell continuano ad attrarsi e respingersi come due poli opposti che hanno solo paura ad ammettere l’amore che li lega. 

YELLOWSTONE: LA SERIE WESTERN CON KEVIN COSTNER

normal people

Una serie tv straordinaria

Quante volte avete sentito dire: “Carino il film, ma il romanzo è tutta un’altra cosa”? La risposta non è “una”, “due” o “tante” ma “sempre”. Eppure la meravigliosa serie tv di Normal People supera il romanzo di Sally Rooney che firma una storia d’amore travagliata che funziona alla perfezione sul piccolo schermo.

Dodici puntate di trenta minuti che, accompagnate dalle musiche malinconiche di Stephen Rennicks e impreziosite da due attori che definire spettacolari è poco (i meravigliosi Daisy Edgar-Jones e Paul Mescal di cui sentiremo parlare in futuro), trascendono le sofferenze e i tormenti di due personaggi che riescono a essere loro stessi solo se e quando sono insieme. Un racconto ricco di passione e poesia che riflette l’amore viscerale di due antieroi che, dalla prima all’ultima puntata, sentiamo il bisogno di aiutare nel dichiarare quello che provano l’uno per l’altra. Un sentimento che non esprimono a parole ma in un abbraccio interminabile che rivela molto più di qualsiasi dichiarazione d’amore.

Autore

Sono sufficienti poche parole per classificare il mio lavoro, diviso tra l’attenta redazione di approfondimenti su cinema, tv e musica e interviste a grandi personalità come Robert Downey Jr., Hugh Laurie, Tom Hiddleston e tanti altri.

Rispondi