WandaVision è in assoluto una delle serie più geniali degli ultimi anni. Un cult televisivo che mi ha fatto ricredere sul Marvel Cinematic Universe!
Ma facciamo un passo indietro. Mi piacciono i cinecomics e non mi perdo nessun film Marvel. Ma non sono legato all’approccio testosteronico seguito da The Avengers in poi. Per intenderci, amo i primi Batman di Tim Burton e adoro alla follia gli Spider-Man di Sam Raimi: action sì ma opere anche riflessive e personali contraddistinte da uno stile cinematografico ben preciso
Eppure questo WandaVision è un miracolo televisivo senza precedenti…
WandaVision: tra cinecomics e nostalgia
Quando parliamo di cinecomics Marvel, pensiamo subito a Thor, Capitan America, Iron Man, Vedova Nera e Black Panther. Ma ci sono tanti eroi secondari, interpretati da attori eccezionali, che hanno un ruolo fondamentale. Due su tutti: Wanda Maximoff e Visione che abbiamo già visto in cinecomics di successo e che ritroviamo in WandaVision nelle vesti inedite dei protagonisti di una sitcom sospesa tra diverse epoche.
La scelta di rendere fondamentali due figure “marginali “nell’universo Marvel è il primo dei tanti punti di forza di WandaVision. Una serie che ci mostra per la prima volta il potenziale comico di due supereroi che possono salvare il mondo tra poteri straordinari e risate registrate.
Ultimo ma non per importanza: è un piacere rivedere accanto a Paul Bettany ed Elizabeth Olsen due straordinarie interpreti come Emma Caulfield Ford (Anya, in Buffy) e Kathryn Hahn (The Visit).
Un cinecomics televisivo senza precedenti
Archiviata Agents of S.H.I.E.L.D., Marvel e Disney+ hanno strutturato il colpaccio dei colpacci: WandaVision. Una serie che ha l’ambizione e il coraggio di portare sul piccolo schermo la stessa qualità, fantasia e originalità dei cinecomics che vediamo sul grande schermo.
Nonostante il confine tra cinema e televisione sia sempre più labile, era pressoché impossibile (fino a qualche tempo fa) immaginare un film Marvel in formato serie tv. Ma con WandaVision il miracolo televisivo è compiuto! Su Disney+ sono disponibili solo tre puntate ma già amo alla follia lo spirito Pleasantaville e l’ironia da sitcom uniti al mistero e all’azione Marvel.
L’unica mia paura è che, saltando di epoca in epoca, la serie perda il respiro nostalgico che la rende unica diventando il “solito cinecomics“. Dobbiamo attendere il 5 marzo 2021, data di trasmissione del nono e ultimo episodio, per scoprirlo… ma in ogni caso, WandaVision è una delle serie più coraggiose dell’anno!