Per i suoi quindici anni, Boing mi ha fatto un regalo curioso e inaspettato!

Qualche giorno fa, ho ricevuto in ufficio un pacco più grande del previsto.  Ho pensato subito a un albero di Natale ma ho rimandato l’unboxing al rientro a casa. Intendiamoci… non sono una di quelle persone che, appena riceve un regalo, deve correre ad aprirlo. Da sempre, mi piace dare alle cose il giusto valore (aspettando il momento perfetto per godermele). E non è tutto!

Lo stesso giorno avevo custodito nel bagagliaio i regali di Natale e avevo esagerato con la spesa per riempire il frigo post-vacanze. Ovviamente ho portato tutto facendo il mio classico viaggio da sfaticato. Ho scartato il pacco e ho trovato un meraviglioso skateboard.

boing
Photo Credits: Chiara Ricciardi

Il mio primo skateboard

Ho sempre sognato uno skateboard. Non ho senso dell’equilibrio e tendo a cadere e inciampare camminando semplicemente. Ho preso così la saggia decisione di non esprimere mai il desiderio di skateboard, pattini, scii, tavole da surf e qualsiasi oggetto lontanamente collegato alla parola equilibrio.

Ma quando ho aperto il pacco di Boing ho esclamato (come i bambini odiosi delle commedie natalizie americane) un sonoro “Wow”. Nessuno mi aveva mai regalato uno skateboard… e questo targato Boing è ricco di colori e immaginazione come i meravigliosi cartoni animati che propone. Ma il punto è un altro…

boing
Photo Credits: Chiara Ricciardi

Non è mai troppo tardi…

Ci sono tantissime cose che mi piacerebbe fare. Ad esempio sogno di diventare madre lingua inglese. Sogno di cucinare come uno chef. Sogno di imparare a suonare il piano (o la chitarra) come un musicista. E tanto, tanto altro…ma spesso mi ritrovo a chiedermi: “È troppo tardi?”.

Rivedo in questo skateboard targato Boing una bellissima metafora delle infinite possibilità che abbiamo a nostra disposizione. A volte siamo troppo pigri per ammetterlo ma possiamo davvero fare tutto. Ad esempio non avrei mai pensato di salire su uno skateboard. Eppure questo dono inaspettato mi ha dimostrato che tutto è possibile. Dobbiamo solo stabilire delle priorità e ricordarci che non è mai troppo tardi per inseguire i nostri sogni.

Dopotutto non ci insegnano questo i cartoni animati? 

Autore

Sono sufficienti poche parole per classificare il mio lavoro, diviso tra l’attenta redazione di approfondimenti su cinema, tv e musica e interviste a grandi personalità come Robert Downey Jr., Hugh Laurie, Tom Hiddleston e tanti altri.

Rispondi