Instagram ha deciso di nascondere i like!
Da qualche giorno gli italiani non possono più vedere il numero di like. Tutto nasce da un esperimento fatto a campione su Instagram e ora esteso in Italia, Australia, Canada, Brasile, Nuova Zelanda, Giappone e Irlanda. Ma è davvero una buona idea? Personalmente non credo! In questo articolo vi spiego perché:
Instagram, la fine dei like
Dietro la “strana” operazione di Instagram c’è il fine morale di distogliere l’attenzione dal numero di likes per veicolarla sui contenuti. Ma andiamo per ordine! Tutti restiamo colpiti dal “magico” numeretto di like che indica il successo o meno di un contenuto.
Dopotutto una foto può essere anche straordinaria ma se ha pochi like non è vincente! E su questo “la fine dei like” ci libera, almeno in parte, dalla dipendenza di sbandierare la nostra popolarità. Ma non è tutto oro quel che luccica e dietro questa iniziativa vedo alcune conseguenze negative!
Scopri 5 regole per diventare influencer
Instagram, le conseguenze negative di una scelta “facile”
Oltre al fine morale di “liberare” i giovani dalla mania di like, l’obiettivo di Instagram è eliminare tutte le app/BOT che, gonfiando le interazioni dei post, rendono la persona meno seguita sulla Terra più popolare di Chiara Ferragni: stratagemmi abusati dalle star mondiali e ripresi inevitabilmente anche da “comuni mortali” in cerca di popolarità. Ma eliminando il numero di like, restano comunque visibili i followers e i commenti! Oltre a questo, il numero di like è fondamentale per verificare l’autenticità dei profili Instagram. Un profilo Instagram che ha 15.000 followers e 30 likes per post è fake perché la media per post deve essere superiore ai 200 /300 like per post.
Questo crea alcune problematiche perché un influencer che ha interazioni reali rischia di essere accomunato a un utente che utilizza BOT. Ok, esistono gli analytics quindi le aziende possono valutare efficacemente gli influencer con cui collaborare. Ma anche noi abbiamo il diritto di distinguere chi è veramente seguito da chi non lo è! Quindi le soluzioni sono due: ripristinare il numero di like oppure eliminare due indici supremi di popolarità come il numero di followers e di commenti. Fare le cose a metà è un’operazione deleteria per tutti i professionisti che lavorano ogni giorno per costruire interazioni reali in un mondo fake di cui tutti, volenti o nolenti, facciamo parte.