Le Fifth Harmony sono ufficialmente tornate! Lo dimostra Down, la traccia iper-catchy che anticipa il comeback della girl-band con un nuovo album di inediti. Dopo l’addio dell’insopportabile Camila Cabello, le Fifth Harmony diventano quattro ma mantengono il respiro pop dei loro successi discografici.

Esplose nel 2012 durante la seconda edizione di X Factor USA, le Fifth Harmony lanciano l’EP Better Together e i due album Reflection e 7/27, vendono otto milioni di copie nel mondo e creano il fan-base degli Harmonizers. Una vera girl-band di successo!

Detto ciò, andiamo a vedere i pro e i contro di Down che si scontra con Crying in the Club di Camila Cabello. Devo ammetterlo, io ti tifo per le mie adorate Fourth Harmony, ehm, Fifth Harmony:

1. La produzione impeccabile

Pro: Non è un mistero che le Fifth Harmony siano una delle migliori girl-band in circolazione. Lo dimostra la produzione di Down dove ogni suono colpisce e incanta dal primo all’ultimo secondo.

Contro: Down sembra Work from Home 2.0. Una ripetitività che non giova in termini di classifiche e originalità. Soprattutto se consideriamo che Down rappresenta la reinvenzione della girl-band statunitense. E poi che noia la parte rap di Gucci Mane

2. Camila, who?

Pro: Le voci delle quattro popstar si fondono alla perfezione. Un cocktail di suoni ed emozioni che non fa rimpiangere la mancanza di Camila Cabello.

Contro: Camila Cabello era la leader delle Fifth Harmony. La sua assenza potrebbe avvertirsi nel videoclip di Down. Non ci resta che aspettare e vedere…

3.  Il ritornello catchy

Pro: Sono sufficienti pochi secondi per amare Down. Il ritornello catchy è un cocktail pop a cui è davvero difficile resistere.

Contro: Il ritornello di Down è lo stesso di Work from Home. Una fragilità che potrebbe sminuire un comeback che ha tutte le regole per funzionare.

Che cosa ne pensate di Down?

Autore

Sono sufficienti poche parole per classificare il mio lavoro, diviso tra l’attenta redazione di approfondimenti su cinema, tv e musica e interviste a grandi personalità come Robert Downey Jr., Hugh Laurie, Tom Hiddleston e tanti altri.

Rispondi